ISOLE EOLIE, UN PATRIMONIO NATURALISTICO ITALIANO

Isole Eolie – Sarà la prossima Area Marina Protetta ?
Isole Eolie, Sicilia, 7 perle vulcaniche che escono dal mare.
Sorvolando le isole da sud verso nord (sulla rotta aerea Catania Milano) le Isole Eolie sembrano rappresentare il simbolo della Trinacria. La loro disposizione assomiglia ad un elica che ha come centro l’isola di Salina da cui si diramano ad est Panarea e Stromboli, a sud Lipari e Vulcano e ad ovest Filicudi ed Alicudi.
Un paradiso con caratteristiche, forme ed atmosfere singolari. Le uniche in Italia, ed in tutto il Mediterraneo, ad avere ben due vulcani ancora attivi. Particolarità di non poco conto e che nonostante le Isole abbiano tutte la stessa origine vulcanica presentino ognuna colori, profumi e molta vegetazione diversi tra di loro.
Stromboli è imperdibile per godere delle eruzioni esplosive che di notte incantano qualsiasi occhio le guardi dal mare. I più volenterosi posso arrivare, rigorosamente con le guide, sulla sommità della montagna, che arriva a 900 mt, e godere delle eruzioni dall’alto, 6 ore in totale il tempo che serve per salire. Faticoso? Molto. Unico? senza dubbio.
Panarea, con le sua Basiluzzo, Dattilo, Bottaro, Lisca Bianca, Lisca nera.
Salina bellissima e genuina. Arrivando in Barca la riconosci subito per la sua particolare formazione geologica. La sua formazione è dovuta a 2 fuoriuscite di magma che hanno creato 2 montagne coniche, unite al ivello del mare tra di loro e le cui vette distano tra di loro solo un paio di km.
Filicudi, per un bagno a la Canna ed un tramonto incredibile dall’alto di Punta Stimpagnato.
Alicudi con il suo unico villaggio privo di qualsiasi strada è stato edificato sul versante ovest dell’isola. Le poche abitazioni si trovano distribuite lungo un paio di sentieri che si inerpicano lungo il versante del vulcano ed i pochi esercizi commerciali (un ristorante, una pizzeria, una bottega) si trovano nelle vicinanze dell’unico approdo dell’Isola. Qui il silenzio è veramente assoluto
Lipari e Vulcano, spiagge nere, bianche e bagni termali. A Vulcano si può salire fino in cima al cratere a vedere le fumarole e godere di uno dei più bei panorami di tutte le isole.
Da oltre 30 anni ci sono progetti per far diventare le Isole Eolie area Marina protetta, purtroppo i tempi sono quelli del sistema Italia e come si sa sono lunghi. Sarebbe facile proteggerlo creando delle aree di divieto totale, dove nel tempo si ripristinerebbero le condizioni ottimali per la fauna ittica a beneficio di tutto il mare Eoliano, Creando dei campi boe così da regolamentare gli ormeggi per evitare che le ancore delle barche rovinino la Posidonia (una pianta marina di enorme importanza sia per la vita del mare che per il notevole assorbimento di anidride carbonica, che per la quantità di ossigeno che la piante rilascia nel mare e nell’atmosfera).
Nelle Isole Eolie ci sono due fondazioni inglesi, Aeolian Preservation Fund e Blumarine Foundation, che fanno attività di preservazione del territorio e del mare, dando un grande contributo all’area.
L’aspetto interessante, però, è che, evidentemente, sia il mare che le isole sono considerate preziose per la sua naturalità. Questa naturalità di cui si può godere al meglio con una vacanza in Barca a Vela, affittando la barca interamente oppure unendosi, nella formula Cabin Charter, in italiano imbarco alla cabina, ad altre persone che non si conoscono e quindi fare nuove amicizie. Se poi si desidera anche imparare qualcosa, nulla di meglio di un Corso di Vela in queste aree.
Sicuramente un posto dove non è possibile annoiarsi trovando contemporaneamente tutte le condizioni per rilassarsi completamente. Si potranno alternare i tuffi a mare alle visite a terra oppure seguire le lezioni di vela durante la navigazione piuttosto che oziare pesantemente facendosi cullare dalle onde del mare.
Insomma, per i veri amanti del mare, per chi sa già andare in barca ed ha già fatto vacanze in barca a vela, per chi non è mai stato in barca e desidera scoprirla, questo è senza dubbio l’area che vi consigliamo. Le isole Eolie in barca a vela
L.M.