
Programma Regate
Per il primo anno annunciamo un calendario ricco di regate ed appuntamenti prestigiosi che vedranno la SeaLandWay asd impegnata nella promozione dello Sport, dell’Inclusione e dell’Integrazione Sociale.
Nello svolgimento di queste regate ci sarà la partecipazione di equipaggi, professionisti e non, provenienti da tutta Europa. Per noi l’obbiettivo della partecipazione non è tanto quello di vincere la gara (ci farebbe però piacere un buon piazzamento) quanto quello di riuscire a promuovere i nostri Progetti.
L’ auspicio è quello di poter partecipare ad almeno 3 eventi di quelli indicati utilizzando in modo esclusivo la nostra imbarcazione Bavaria 46 Cruiser (con pregi e difetti) che non è sicuramente una barca “veloce” ma…prudenzialmente Sicura.
Gli equipaggi, composti da un minimo di 6 persone ed un massimo di 8, dovranno essere strutturati come segue: almeno un Istruttore di Vela dell’Associazione di 2° Livello (per regate altura 3° Livello) e riservando un minimo di 4 posti a soggetti da “includere o intergrare”. Gli altri partecipanti saranno sempre, ed esclusivamente, gli Associati della SeaLandWay asd.
Anteprima della stagione, a partire dal 13 aprile, sarà la “Roma x Tutti” con, a seguire, la “Regata dei 3 Golfi”, la “Round Aeolian Race” ed infine, il 18 ottobre, la “Rolex Middle Sea Race”.
Qui sotto troverete uno specchietto riepilogativo delle manifestazioni con le date degli appuntamenti.
Calendario Regate
Nome Regata/Evento Lunghezza percorso Data Località
Roma x Tutti 530 Nm 13-22 Aprile Roma
Regata dei 3 Golfi 155 Nm 12-15- Maggio Napoli
Round Aeolian Race 135 Nm 28 Sett - 01 ottobre C.po Orlando
Rolex Middle Sea Race 600 Nm 18-28 Ottobre Malta
COSA SERVE PER PARTECIPARE AD UNA REGATA
Numero velico
Certificato di stazza
Tessere federali per l’equipaggio con
Per ogni singolo partecipante una Certificazione medica abilitante alla pratica dello Sport Agonistico
Assicurazioni
Dotazioni di sicurezza
Certificato ISAF di partecipazione ad un corso di sicurezza e sopravvivenza in mare (almeno il 50% dei partecipanti)
Certificato World Sailing Offshore Personal Survival Training Course