Trekking and Sail

Trekking and Sail

dal 23 al 30 SETTEMBRE (7 GG 7 NOTTI)

AFFRETTATI A RISERVARE IL TUO POSTO PER QUESTA ESPERIENZA IN BARCA A VELA ALLE ISOLE EOLIE

CONDUCE sui sentieri Rosario Vecchio

Laureato in storia, guida turistica e guida escursionistica abilitata, esperto conoscitore del territorio e della cultura siciliana, primo livello sommelier AIS,amante di storia,natura, camminare e chiacchierare per smaltire le calorie del buon cibo e vino a cui non sa rinunciare 🙂

ECCEZIONALE!!!

€ 799 a persona

Pochissimo tempo rimasto

ASSOCIATI E RISERVA IL TUO POSTO

Chiama Subito
+39 335 689 6303

Oppure compila il Form Sottostante

Compila Il Form

La crociera prevede l’imbarco con il check in presso il porto di Milazzo il pomeriggio del sabato intorno alle 18:00. Breafing per cambusa ed itinerario, pernottamento a bordo e partenza la mattina dopo con rotta 310° da Capo Milazzo verso le Isole Eolie 🙂

Dopo 5 pernottamenti alle Isole Eolie il rientro è previsto, presso la base di Milazzo, per il venerdì sera entro le 18:00 (prima che chiuda il distributore di carburante) con sbarco di tutto l’equipaggio e check out la mattina del  sabato entro le ore 09:00.

La barca utilizzata sarà il BAVARIA 46 CRUISER

Molto comoda ha un layout di 4 cabine doppie, 2 bagni con doccia, cucina con 2 fuochi+forno e  2 frigorifero. Sull’imbarcazione è sempre presente una doccia esterna con acqua calda.

Il pozzetto è capiente con un tavolo per pranzi e cene all’aperto e la poppa di buona larghezza  che consente agili tuffi nelle acque cristalline. Gli spazi interni e quelli esterni sono puliti e curati nei loro particolari.

Il pozzetto è in teak e ci sono ampi spazi prendisole, canna da pesca, SUP, Amaca, radio cd con casse Int ed Ext  che rendono la crociera comoda, sicura e rilassante ????

Per finire un Tender di circa 2,7 metri con motore fuoribordo ci permetterà di atterrare comodamente sulle spiagge a gruppi di 4-5 persone per andare ad esplorare le Isole ????

Ti Aspettiamo a bordo ????

La quota totale da € 799  è cosi composta:
€ 500 costo barca che comprende: Posto Cabina – Gas per la cucina, pentolame, coperte e cuscini-Assicurazione imbarcazione (RC e Corpi), Tender e Fuoribordo.
€ 149 ST (Servizi a Terra) che comprende: Associazione, Tessera Sportiva, Istruttore Vela, Pulizia Finale, Lenzuola, Asciugamani e Servizi della Base da pagare in contanti prima della partenza.
€ 150 D (Docente) Guida Trekking

Un Ulteriore Contributo variabile tra € 0,00 e € 100,00 verrà richiesto per: Porti, Cambusa e Carburante. Gli Istruttori sono esclusi dalla contribuzione per queste spese.

Consigliato: prendere visione dei consigli utili alla pagina info&Utility.

Importante: ricordati che in barca ognuno partecipa ai lavori e alle incombenze da svolgere a bordo ????

L’offerta è valida al raggiungimento del numero minimo di 6 partecipanti.
Sistemazione in cabine doppie e bagno a bordo

Se vuoi conoscere i particolari dell’ itinerario di questo Corso Esperienza clicca sul pulsante sottostante “Dettagli Itinerario”  🙂
Buona Lettura

IL PROGRAMMA prevede sia il Corso Vacanza in Barca a Vela (integrato, in modo naturale, nel normale svolgimento della nostra giornata di mare) che il Trekking sulle Isole organizzato tra mattino e sera 🙂

SABATO – MILAZZO
ore 17:00 Imbarco con un brindisi di benvenuto con gli organizzatori ed istruttori di SeaLandWay a.s.d., e la Cabin Charter Eolie, per concludere le fasi amministrative.

A seguire un piccolo briefing  tra i componenti dell’equipaggio permetterà a tutti di: fare le prime conoscenze, prendere confidenza con  la barca, assimilare alcune piccole regole comportamentali da tenere a bordo e verificare le condizioni meteo per programmare bene il viaggio.

Definite queste priorità  ci  sistemiamo in cabina con i bagagli (raccomandiamo una sacca morbida – vedi la pagina dedicata a info e utility) e decidiamo con i nostri nuovi compagni cosa acquistare per la cambusa settimanale. Finito il giro per i supermercati della zona e sistemati i viveri possiamo rilassarci a bordo, partecipare all’ Aperitivo o più semplicemente andare ad esplorare la bellissima Cittadella risalente al periodo Arabo ed il Borgo Medioevale di Milazzo che si trovano tutte nel raggio di 200 mt dalla base nautica.

In città, oltre alle ampie spiagge situate ad ovest della Penisola Milazzese, si trova anche un efficiente centro commerciale che offre ai turisti una vastissima gamma di servizi: supermercato, bar, piano bar, ristoranti, pizzerie, boutiques, bazar, noleggio auto e persino un negozio della Decathlon.

DOMENICA – LIPARI E PANAREA
La nostra prima destinazione sarà l’Isola di Panarea.
La distanza di circa 33 miglia la percorreremo effettuando una tappa presso la bellissima Isola di Lipari.

Alcuni mattinieri del gruppo preparano un buon caffè per la colazione mentre, con grande entusiasmo, altri partecipano alle manovre marinare mollando gli ormeggi per Veleggiare verso la prima tappa del nostro viaggio.

Sono 22 le miglia che ci separano dalla prima sosta presso l’Isola di Lipari e, con un po’ di ponente a favore, si potranno percorrere in circa 3 ore.

Andremo ad ormeggiare presso la bianca spiaggia di Pomice (località Porticello) che si trova sul versante nord-est dell’isola. Questo luogo caratterizzato da pochi metri di fondale (3-4 metri) con uno splendido colore celeste dell’acqua ci farà pensare di essere all’ interno di un enorme piscina dove ci godremo il nostro primo bagno.

Dopo aver fatto un po’ di tuffi ed una bella nuotata lasciamo l’isola per raggiungere la nostra destinazione. L’arrivo presso i piccoli isolotti di Lisca Bianca e Lisca Nera è prevedibile per le 16:00.

Qui si potranno ammirare i fondali marini caratterizzati dalla fuoriuscita di gas sulfurei che creano fantastici giochi di bolle e luci a pochi metri dalla superficie. Gustando un drink e ballando su una ( o più ) delle imbarcazioni che normalmente si trasformano in discoteca si giungerà al tramonto e sarà quello il momento di raggiungere  la rada più idonea per passare la notte.

Una volta ormeggiati Single o coppie potranno andare a conoscere Panarea by Night, l’isola dei vip , l’isola mondana delle Eolie, dove si può cenare al “Sushi”, continuare l’Aperitivo o Ballare tutta la notte passando dalla Discoteca “Raya” alla terrazza del “Cincotta”.

LUNEDI – PANAREA E STROMBOLI
Finalmente si cammina! Un’intera giornata dedicata al trekking in due perle delle sette isole.

Partendo di buon mattino visiteremo il “Villaggio Preistorico” di Punta Milazzese: un sito archeologico ricco di fascino per l’antica e misteriosa storia che racchiude e per il luogo in cui sorge, da cui si osserva dall’alto la meravigliosa baia di “Cala Junco”.

Da lì proseguiremo il nostro percorso che ci porterà sul punto più alto del promontorio che domina Panarea. Un sentiero che ci permetterà di conoscere l’altro volto dell’Isola meno mondano e più naturale fatto di colori, silenzi e odori. Raggiunta la cima la fatica sarà pienamente ripagata: il nostro sguardo potrà volare sull’intera isola e oltre regalandoci un panorama mozzafiato. Dopo esserci rilassati un po’ riscenderemo giù attraversando le vie del centro abitato caratteristico per i colori vivaci di case, piante e fiori uniti ad un profumo di fichi che si espande per tutto il paese  Intorno alle 12:00 rientreremo in barca e faremo prua verso il più grande degli affioramenti che compongono l’arcipelago di Panarea: l’isolotto di “Basiluzzo”. Faremo delle bellissime nuotate ammirando i fondali che variano dal verde / azzurro dei pochi metri d’acqua al blu intenso delle alte profondità.

Dopo una nuotata tonificante veleggeremo per circa 12 miglia verso l’Isola di Stromboli e andremo ad ormeggiare in rada (alla fonda) a Punta Lena.

Da qui, dopo un transfer al molo, ci incammineremo attraverso il centro abitato per poi immergerci nella macchia mediterranea che si sviluppa nella parte bassa del cono vulcanico. Raggiungeremo il limite consentito a circa 400 m da cui sarà uno spettacolo ammirare le esplosioni del vulcano. Da qui ridiscenderemo fino ad un ristorante/pizzeria molto speciale, dove ci si potrà rilassare godersi una birra con lo spettacolo delle eruzioni a farci compagnia. Uno spettacolo che non stanca mai, per questo rientrati in barca ci dirigeremo sotto la “Sciara” del fuoco da cui ammireremo “il Faro del Mediterraneo” in tutto il suo ineguagliabile splendore. Rientro all’ormeggio e…..ninna.

MARTEDÌ – SALINA
Al mattino bordeggeremo alla volta dell’Isola di Salina, ma prima visiteremo il piccolo faro a nord dell’isola costruito sullo scoglio di “Strombolicchio”. Numerosi sono i Sub che vengono ad ammirare la parete del faro che da una profondità di 55 metri si innalza fino alla sua vetta di 49 metri. Dopo una visita veloce al faro ( circa 200 gradini )  (percorso di 25 miglia) la prima destinazione nell’isola di Salina sarà la baia di “Pollara”: uno degli angoli più belli delle Isole Eolie con le sue altissime pareti a strapiombo sul mare dove è incastonato il pittoresco villaggio di pescatori scelto da Troisi per ambientare il suo film “Il Postino”. Qui ci godremo questo angolo di paradiso dal basso fondale splendido per qualche ora di relax e snorkeling.

Da lì risaliremo la scalinata che offre una bella vista sulla baia per giungere al paesino di Pollara dove pranzeremo e poi in autobus andremo a Malfa, un grazioso borgo dalle caratteristiche case bianche eoliane sparpagliate lungo un ripido pendio che scivola verso il mare.

A poca distanza da Malfa si trova la Tenuta Capofaro, un vigneto straordinario, a picco sul mare, illuminato dal vecchio faro del promontorio dove la storica cantina Tasca Conti D’Almerita produce la Malvasia. Un luogo di grande bellezza e grandi vini dove l’esperienza di degustare uno dei migliori vini di Sicilia al cospetto di uno dei più bei tramonti d’Italia vale l’intero viaggio.

Per la sera potremo organizzare la cena in barca mentre per i più “viver” l’isola offre diversi locali dove poter cenare e/o intrattenersi. Successivamente il piano bar “Portobello”  ci allieterà con l’ascolto di buona musica, danze, drink e animazione.

MERCOLEDÌ – FILICUDI
Dopo una buona colazione in paese partiamo per le 9 per percorrere le circa 18 miglia che ci separano dall’Isola di Filicudi, mentre navigheremo su questo tratto di mare, con l’attrezzatura di bordo pescheremo qualcosa come  antipasto o, se siamo fortunati, per il pranzo.

Intanto il tempo passa e si arriva a Capo Graziano primo lembo di terra dell’Isola di Filicudi caratterizzato dalla presenza di secche e luogo ideale per gli amanti dello Snorkeling, come del resto l’intera costa dell’isola.

Il tempo impiegato per visitare i diversi luoghi d’attrattiva (Grotta del Bue Marino, Perciatu e lo Scoglio “La Canna”) sembrerà volare e nemmeno ci accorgeremo che sono già le 12:00 quando attraccheremo nella zona più selvaggia che si trova ad ovest dell’isola. È ora di iniziare a camminare.

Percorreremo gli antichi sentieri che costituiscono tutt’ora la viabilità e che permettono di raggiungere le zone meno conosciute dell’isola; percorsi per veri camminatori e amanti della natura in cui saremo immersi tra boschi di corbezzolo e tipica macchia mediterranea per poi ridiscendere verso l’abitato e rientrare in barca.

Cena e…serata a terra “in vita” oppure al cinema “in coperta” guardando il cielo nero brillar di stelle accompagnato dal rumore del silenzio e cullati dalle onde.

GIOVEDI – LIPARI
Rigenerati dalla pace di questi luoghi ripartiamo per la prossima destinazione che ci vedrà impegnati con  una veleggiata di circa 16 miglia da percorrere in 3 ore fin quando, arrivati in prossimità delle scogliere del versante ovest dell’Isola di Lipari, ammaineremo le vele.

Questa è la giornata più lunga. Il percorso è di circa 10 km ma non presenta  dislivelli particolarmente impegnativi. Ci dirigeremo verso la punta più a sud dell’isola dove ci affacceremo su strapiombi impressionanti da cui si ammira un panorama incredibile sull’isola di Vulcano. Da lì percorreremo, tra strade asfaltate e sterrate, i sentieri che costeggiano la costa per poi chiudere l’anello e entrare nell’abitato.

Lipari è la città delle Eolie, città per modo di dire. Un piccolo e delizioso paesino dove sorge la famosa cittadella fortificata, un sperone di origine vulcanica prospiciente il mare dove sorge la cattedrale e uno dei musei archeologici più importanti di Sicilia, che se avremo tempo visiteremo.

Dopo 4 giorni passati nel buio (la maggior parte delle isole visitate finora non avevano illuminazione pubblica ), si potrà passeggiare per le vie del centro piene di locali che offrono anche musica “live”,  negozietti dove poter acquistare eventuali ricordini o, camminando, raggiungere la “piazzetta” di Marina Corta dove poter ammirare una immagine suggestiva dell’insieme.

VENERDÌ – VULCANO E MILAZZO
Ultimo giorno di navigazione. Partendo di buon ora, dopo aver fatto colazione con i cornetti caldi, alle 07:00 faremo prua su l’Isola di Vulcano.
Il percorso è breve solo 3 miglia quindi, dopo appena un ora, potremo sbarcare sull’isola dove inizieremo l’ultima spettacolare camminata del nostro itinerario: la scalata al Cratere della gran fossa di Vulcano.

Un breve ma intenso trekking che ci porterà a camminare sui bordi del cratere di “Hyera” questa montagna che eruttava magma infuocato e che, conosciuto fin dall’antichità, ha dato il nome a tutti i Vulcani del mondo.
Ammireremo le fumarole ancora attive, il bellissimo panorama sull’isola di Lipari per poi, dopo aver percorso tutta la circonferenza del cratere,  ridiscendere fino al porto.
All’arrivo nel piccolo villaggio potremo ristorarci e rilassarci con  un veloce “bagno” all’interno delle vasche di Fanghi Termali.

Al rientro in barca, verso le 13:00, ci sposteremo per andare ad ormeggiare nella parte a sud dell’isola nella piccola e splendida baia di Gelso.
In pochi metri d’acqua dal colore verde smeraldo, proveniente dal riflesso del bellissimo fondale di posidonia, faremo il nostro ultimo bagno prima di rientrare a Milazzo. Verso le 15:30 alzeremo le vele per l’ultima volta.

SABATO CHECK-OUT
Sabato mattina entro le ore 09:00 (ma per chi abbia necessità di andar via prima anche il venerdì sera) dovremo lasciare la barca che ci ha ospitato a bordo per tutto il  nostro soggiorno, salutarci con un arrivederci a presto con i nuovi amici e compagni di ventura ed effettueremo il  consueto scambio di indirizzi

A terra si espleteranno tutte le procedure burocratiche con gli organizzatori e si comincerà a programmare il nostro prossimo viaggio in barca a vela 🙂 

Ovviamente questo è un itinerario ottimale ma il tutto potrebbe subire delle variazioni perché, ricordiamoci, i percorsi vanno scelti sempre in funzione delle previsioni meteo alle quali, il comandante, farà sempre attenzione per preservare l’incolumità dell’equipaggio.

Buon Vento
Share and Enjoy

Compila Il form


Altre Soluzioni - Party - Addio al Celibato - Cabin Charter Eolie e Sea Land Way - Sicilia - Italy

LA NOSTRA BASE

Imbarco e Check In:

Marina Poseidon – Milazzo (Italy)
Sabato dalle ore 17:00 alle 19:00

Sbarco e Check Out:

Marina Poseidon – Milazzo (Italy)
Venerdi dalle ore 20:00
fino a Sabato alle ore 09:00

CONDIZIONI & METODI DI PAGAMENTO

QUOTE E CONDIZIONI 1920X300

ALTRE OFFERTE CHE POTREBBERO INTERESSARTI

VACANZA viaggio single SICILIA  OFFERTE MILAZZO  isole eolie imbarco individuale IMBARCO A CABINA imbarchi individuali flottiglia COPPIE CATAMARANO cabin charter barca a vela AMICI viaggio in barca a vela isole eolie VACANZA IN BARCA A VELA ISOLE EOLIE calabria COSTA VIOLA costa degli dei REGGIO CALABRIA italia ITALY corso barca a vela CORSO CROCIERA esperienza in barca a vela TROPEA vacanza in barca a vela Maria Carmen Caramalli
Translate »